CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO E TERMINI DI SERVIZIO

 

 

Gentile Utente,

faad.pro è una piattaforma web che mette a disposizione una fornitura di servizi on-demand o in modalità LIVE, o la distribuzione di contenuti digitali on-line, concessi agli utenti per l’accesso a corsi e lezioni di musica online.

Per acquistare l’accesso ai servizi di faad.pro dovrai conoscere alcune informazioni, che intendiamo fornirti in questa pagina in modo chiaro e trasparente. I servizi sono messi a disposizione da RADIO2C SRL Sede Legale: Via Brennero n. 1/D – Rovereto (TN) CAP 38068 P.IVA 0243744022.

Le clausole delle presenti condizioni di contratto potrebbero essere modificate nel tempo, ti invitiamo a consultare la presente pagina prima di effettuare nuovi invii di ordini.

Il servizio faad.pro è disponibile nella lingua italiana.

1. Definizioni

Prestatore”, “Titolare”, “Faad”, “Faad.pro”: il Prestatore, ai sensi della normativa in materia di commercio elettronico, nonché Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali, è RADIO2C SRL. Viene di seguito indicato come “Faad”.

Utente”, “Acquirente”, “Cliente”, “Destinatario del Servizio”: Il soggetto che, in qualità di professionista, accede al sito web senza l’utilizzo di credenziali o mediante autenticazione per effettuare ordini di acquisto per l’accesso ai servizi offerti dal Prestatore.

Contratto di servizi on-line” o “condizioni generali di contratto” “Termini di servizio”, “e-commerce” “condizioni generali” “licenza” o “contratto” si intende il contratto di fornitura di servizi relativo all’accesso ai servizi della società dell’informazione forniti del Prestatore, stipulato con l’Acquirente nell’ambito di un sistema di acquisto a distanza mediante strumenti telematici, organizzati dal Prestatore, nonché la concessione del godimento non esclusivo e limitato di opere dell’ingegno o altri contenuti digitali messi a disposizione dal Prestatore attraverso il proprio Sito web a richiesta individuale dell’utente destinatario dei servizi.

“Scheda servizio”: pagina o porzione del sito web faad.pro  dove è riportata la veste grafica del corso o del contenuto digitale/servizio, la descrizione dello stesso, il prezzo e altre informazioni utili.

Sito web”, “Piattaforma” o “Sito”: si riferisce al sito internet faad.pro o radio2c.it attraverso cui il Prestatore organizza il servizio di commercio elettronico diretto dei propri servizi.

Servizio”, “Corso”, “Lezione”, “Contenuto”, “Opera”: i servizi messi a disposizione da Faad o suo fornitore gratuitamente o a fronte di retribuzione. Comprendono sia i servizi on demand che le Lezioni in modalità sincrona con un docente/fornitore di Faad secondo quanto descritto nelle Schede di servizio. La licenza di accesso e godimento dei contenuti è regolata unilateralmente dal prestatore.

Servizio on demand”:  servizio e/o contenuto messo a disposizione al pubblico in maniera tale che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, attraverso autenticazione al Sito web.

Richiesta d’ordine”: l’utente-professionista invia la richiesta d’ordine, mediante i canali di comunicazione e acquisto messi a disposizione da Faad tramite il sito web, per aderire all’offerta al pubblico formulata dal Prestatore. 

Messaggio di presa in carico” o “ricezione d’ordine”: messaggio inviato da Faad all’utente per dare conferma di ricezione della richiesta d’ordine.

Messaggio di conferma dell’ordine”: messaggio inviato da Faad all’utente con il quale Faad accetta la proposta dell’utente.

Account utente”: l’identità dell’utente che effettua l’accesso alla piattaforma mediante le credenziali di accesso personali conferite da Faad

2. Oggetto

Le presenti condizioni generali di contratto  hanno per oggetto la disciplina dell’acquisto dell’accesso ai servizi della società dell’informazione messi a disposizione in modo non esclusivo e limitato in modalità sincrona o a richiesta individuale dell’utente destinatario del servizio tramite la messa a disposizione del pubblico in maniera tale che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente ( c.d. contenuti digitali on demand o in modalità asincrona) da Faad,  da parte degli utenti in qualità di professionisti, che inviano ordini di acquisto a distanza mediante connessione al sito internet radio2c.it o faad.pro (nel seguito, il “Sito”).

Le presenti condizioni generali costituiscono un invito ad offrire. La richiesta d’ordine inviata dall’utente verrà quindi considerata come una proposta contrattuale di acquisto rivolta a Faad per i prodotti selezionati, considerati ciascuno singolarmente.

Con il messaggio di presa in carico Faad comunica all’utente di aver ricevuto l’ordine  al fine di sottoporlo a processo di verifica dati e di disponibilità dei servizi richiesti dall’utente, riservandosi di accettare.

Le presenti condizioni generali di contratto non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal Prestatore che siano presenti sul sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.

Le presenti condizioni generali di contratto definiscono i Termini di servizio, conferendo all’utente una licenza non esclusiva, limitata, di godimento delle Opere messe a disposizione al pubblico tramite il Sito web, nonché le regole di comportamento degli utenti nell’ambito delle Lezioni e/o servizi in modalità sincrona, secondo le condizioni di seguito indicate.

3. Efficacia delle condizioni generali di contratto

  3.1 Limitazioni dei giorni di ordine

L’utente può inviare ordini di acquisto per il periodo di attivazione dell’iscrizione ai corsi, webinar o altri contenuti digitali, indicato nelle singole Schede di servizio.

Faad  può sospendere la funzione di invio degli ordini, dandone contestuale avviso sul proprio Sito web.

  3.2 Limitazione territoriale

Faad si rivolge solo ai professionisti o aziende che intendano fruire dei contenuti in lingua italiana e residenti o che effettuano l’accesso sul Sito web da territorio italiano.

 3.3 Limitazioni di età

I servizi Faad possono essere fruiti esclusivamente da soggetti maggiorenni. 

4. Creazione dell’account utente e raccolta di dati personali

La richiesta di pre-iscrizione non richiede la creazione di un account utente.

Per inviare l’ordine d’acquisto senza autenticazione l’utente deve fornire un indirizzo e-mail valido e i suoi dati anagrafici e di fatturazione per completare il processo di pre-registrazione.

In caso di conferma del corso verranno create le creazione di account personale per l’accesso alla piattaforma faad.pro per l’accesso ai servizi.

Nel completare la procedura di registrazione e di invio dell’ordine, l’Utente si obbliga  a seguire le indicazioni presenti sul sito e a fornire i propri dati personali in modo corretto e veritiero.

Faad  è esonerato da responsabilità circa i dati forniti dall’Utente. Qualora l’Utente comunichi dati inesatti o incompleti la richiesta d’ordine o l’attivazione dell’account e accesso ai servizi saranno sospesi fino alla comunicazione, da parte dell’Utente, dei dati corretti e completi.

  4.1 Regole d’uso dell’Account e Condizioni generali di accesso

In fase di registrazione alla piattaforma faad.pro, all’Utente vengono conferite delle credenziali di accesso riservate, costituite da nome utente e password (“Account”).

La password deve essere aggiornata al primo accesso e conservata a cura dell’utente per garantirne la segretezza. L’utente non permette a terzi di accedere al proprio account utente.

L’utente è esclusivamente responsabile delle proprie credenziali di accesso e dell’utilizzo del proprio account utente, anche in caso di furto delle credenziali e/o accesso abusivo al suo account.

Gli utenti che violino le presenti condizioni o norme di legge verranno rimossi e le credenziali di accesso eliminate.

Gli utenti che non effettuano l’accesso al Sito mediante autenticazione per un prolungato periodo di tempo verranno rimossi, in assenza di servizi attivi.

Il Prestatore ha diritto di verificare l’identità dell’Utente mediante invio di messaggio all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente.

L’utente non può utilizzare pseudonimi per la creazione dell’account.

L’utente non può utilizzare più profili, anche con diverse credenziali di accesso. Nel caso in cui l’utente abbia più account utente, il Prestatore ha il potere di eliminare gli account successivi al primo creato.

Il Prestatore applicherà ogni misura adeguata per impedire accessi non autorizzati che rientrino nel suo ambito di controllo.

L’utente registrato può eliminare il proprio account in ogni momento. In tale caso, perderà ogni diritto di accesso ai servizi offerti dal Prestatore, senza diritto di rimborso.

4.2 Regole di comportamento – Lezioni in modalità sincrona

Gli utenti sono tenuti al rispetto dei presenti Termini di Servizio, e tenere, all’interno della piattaforma, un comportamento rispettoso nei confronti degli altri utenti e docenti e della legge. 

In particolare, sono espressamente vietati, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti comportamenti: 

  • discorsi di odio (c.d. “hate speech”) anche se non integranti reato; 
  • critiche offensive a scelte o convinzioni filosofiche, religiose, politiche di utenti o di terzi; 
  • molestie ad altri utenti; 
  • fomentare gli altri utenti con toni accesi (c.d. “troll”); 
  • contenuti deplorevoli (contenuti violenti, immagini di nudo e atti sessuali); 
  • critiche offensive, derisione o altri comportamenti che possano mettere a disagio gli utenti a proposito del proprio corpo (c.d. “body shaming”); 
  • critiche offensive rispetto al Titolare e ai servizi e prodotti oggetto di conversazione; 
  • contenuti ingannevoli, discriminatori o fraudolenti; 
  • ingiurie; 
  • contenuti contrari o lesivi dei diritti di altri utenti; 
  • Utilizzare la sezione chat per infastidire, intimorire, arrecare danno agli altri utenti; 
  • Utilizzare le immagini, video, contenuti inseriti al di fuori della piattaforma. 

L’utente non può effettuare attività che possano modificare o ledere il corretto funzionamento della piattaforma. L’utente non può accedere, raccogliere dati o utilizzare la piattaforma mediante mezzi automatizzati (es mediante l’utilizzo di c.d. “bot”). L’utente non può accedere a dati personali e informazioni cui non ha permesso di accedere da parte di Faad. 

Gli utenti che violino i presenti Termini di servizio o norme di legge verranno rimossi dall’Amministratore. 

Il Titolare è tenuto a informare senza indugio l’autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite riguardanti un utente. 

Il Titolare è tenuto a fornire senza indugio, a richiesta delle autorità competenti, le informazioni in suo possesso che consentano l’identificazione dell’utente al fine di individuare e prevenire attività illecite. 

4.3 Contestazioni e segnalazioni

L’utente che ritenga che un contenuto, comportamento di altro utente/docente espresso durante l’erogazione di servizi in modalità sincrona, sia lesivo dei Termini di servizio  o comporti, in ogni caso, un contenuto offensivo o illecito, deve segnalare per iscritto all’Amministratore per dare conoscenza del fatto al Titolare Faad. 

L’Amministratore valuterà la rimozione o moderazione del contenuto o altra azione sull’utente responsabile a suo insindacabile giudizio, eventualmente anche informando l’utente autore del contenuto o comportamento ritenuto lesivo dei diritti o illecito. 

5. Procedura di acquisto 

5.1 Procedura di acquisto 

Per concludere il contratto di acquisto sarà necessario seguire il seguente procedimento:

  • Accedere al sito web;
  • Scorrere l’elenco delle Schede servizio e selezionare il corso o le lezioni/webinar che si intende acquistare;
  • Prima di effettuare l’invio della richiesta d’ordine, confermare l’avvenuta lettura delle “Condizioni generali di Contratto”;
  • Selezionare il pulsante “Invia per concludere la pre-iscrizione” oppure “Procedi all’ordine e paga*. Con la selezione del pulsante virtuale l’utente accetta espressamente l’obbligo di pagare il prezzo del servizio in caso di conferma di attivazione dello stesso con l’invio, da parte del prestatore, del messaggio di conferma dell’ordine o, in caso di servizio già attivo a catalogo, di effettuare il pagamento al momento dell’ordine.

6. Conclusione del contratto e pagamento

La richiesta d’ordine inviata dall’utente verrà considerata come una proposta contrattuale di acquisto rivolta a Faad per i prodotti selezionati, considerati ciascuno singolarmente.

Con il messaggio di presa in carico Faad comunica all’utente di aver ricevuto l’ordine  e di averlo sottoposto a processo di verifica dati e di disponibilità dei servizi richiesti dall’utente, riservandosi di accettare.

Il contratto è concluso quando Faad invia il messaggio di conferma dell’ordine e il pagamento va a buon fine. 

L’utente ha l’obbligo di effettuare il pagamento esclusivamente con i mezzi indicati durante il processo d’acquisto, entro la data indicata e comunque entro l’inizio del corso o webinar o comunque prima della fruizione dei corsi on demand.

Il pagamento avviene secondo i tempi e le modalità previste nella “Scheda servizio”.

7. Caratteristiche dei servizi

Prima dell’invio della richiesta d’ordine, l’utente può consultare tutte le informazioni riguardanti le caratteristiche dei servizi e il loro prezzo tramite la “Scheda servizio”, presente nella procedura di acquisto e nel catalogo del Sito web, anche al fine di valutare la conformità dei servizi.

La Scheda servizio integra il presente contratto.

8. Prezzo, agevolazioni, costi e promozioni

La Scheda servizio riporta il prezzo dei servizi e indica l’ammontare delle imposte e di ogni eventuale costo.

In fase di acquisto, prima dell’invio dell’ordine, il Prestatore indica il corrispettivo complessivo, comprensivo delle eventuali spese di spedizione.

Il Prestatore può prevedere agevolazioni, promozioni, sconti, iniziative promozionali, attribuire codici sconto o voucher a suo insindacabile giudizio, nei tempi e secondo le modalità che vengono di volta in volta indicate nel sito web.

9. Disponibilità dei servizi

Gli ordini di acquisto verranno accettati da Faad per tutta la durata di presenza dei servizi a catalogo. L’utente non può acquistare servizi non presenti a catalogo attivo sul sito web.

In caso di rimozione dei servizi dal catalogo, con riferimento ai contenuti digitali messi a disposizione on demand, l’utente avrà la possibilità di accedere ai contenuti per tutta la durata di attivazione del suo account utente.

L’accesso ai servizi acquistati è limitato nel tempo e viene indicato nella singola scheda servizio al momento dell’acquisto. Al termine del tempo di concessione di accesso, verrà rimosso l’accesso ai contenuti.

Faad può rimuovere i servizi dal sito web a suo insindacabile giudizio per tutelare il proprio legittimo interesse.

10. Fruizione dei contenuti e delle lezioni

L’Utente può accedere ai corsi in modalità asincrona on demand senza restrizioni orarie durante la giornata.

La “Scheda servizio” può indicare delle limitazioni alla fruizione dei singoli contenuti digitali organizzati all’interno di un Corso, per esigenze didattiche. In particolare, qualora la Scheda servizio richieda la fruizione di un numero minimo di contenuti digitali per poter accedere a contenuti successivi o alle lezioni in modalità sincrona, Faad potrà sospendere l’accesso ai contenuti successivi o la fornitura delle lezioni in modalità sincrona fino all’avveramento della condizione sospensiva.

Faad potrà sospendere l’accesso ai contenuti successivi o la fornitura delle lezioni in modalità sincrona in caso di mancato pagamento.

La durata e il programma dei contenuti digitali o delle lezioni sono previsti dalla Scheda di Servizio.

L’acquisto di lezioni singole o organizzate tramite Corso non costituisce alcun rapporto tra l’utente e il docente/fornitore di Faad, che può sostituire in ogni momento i docenti dei singoli corsi o lezioni prenotate.

11. Crediti professionali

Qualora il corso sia accreditato, l’informazione è presente nella scheda servizio.

L’accreditamento della lezione o del corso, di regola, ha come periodo di efficacia 12 mesi ovvero fino a quando l’attualità dei contenuti del corso non venga meno. L’accreditamento della singola lezione è garantito dal Prestatore solo per l’anno solare di caricamento della stessa. Una volta acquistato l’accesso al servizio, l’acquirente ha l’onere di fruire del servizio e completare la lezione entro tale termine (“31/12” di ogni anno di acquisto). Il Prestatore può rimuovere i corsi per i quali si è concluso il periodo di efficacia. Non è riconosciuto alcun rimborso nei confronti dell’Acquirente.

Il rilascio del certificato attestante i crediti formativi acquisiti è subordinato all’iscrizione dell’acquirente a un albo professionale tenuto presso un Ordine degli Avvocati.

In conformità a quanto previsto dal Regolamento del Consiglio Nazionale Forense del 16 luglio 2014, n. 6 sulla formazione continua l’attività di aggiornamento può essere svolta a distanza. L’Acquirente dichiara di aver preso visione del Regolamento CNF n. 6/2014 e di conoscere quanto previsto in materia di formazione continua. 

I servizi offerti nella sezione “faad.pro” segnalati come accreditati sono attività formative accreditate dal CNF ai sensi dell’art. 17 del suddetto regolamento.

Per conseguire i crediti formativi l’acquirente deve rispondere correttamente alle domande a risposta multipla durante l’ascolto o la partecipazione al corso, al fine di dimostrare la propria partecipazione all’attività formativa. In caso di risposta errata, l’utente dovrà riascoltare il segmento audio e rispondere nuovamente a una domanda.

Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato alla conclusione positiva dell’attività formativa, con risposta corretta a tutte le domande proposte.

Ti ricordiamo che secondo l’art. 12 del Regolamento del Consiglio Nazionale Forense del 16 Luglio 2014 n.6  il numero di Crediti Formativi conseguiti in modalità e-learning ovvero streaming non può superare il limite del quaranta per cento (40%) del totale dei Crediti Formativi da conseguire nel triennio.

Il programma, i relatori e i crediti formativi acquisibili sono indicati nella scheda di servizio.

12. Obblighi dell’Acquirente

L’utente si impegna a pagare il prezzo del servizio di cui ha acquistato l’accesso e relative spese nei tempi e modi indicati dal contratto e ad adempiere alle obbligazioni del presente contratto, secondo le modalità previste dalla Scheda di Servizio.

13. Diritto di recesso

L’Acquirente non ha diritto di recesso o di rimborso di quanto pagato.

14. Cause di risoluzione

Qualora l’utente violi le regole di comportamento di cui all’art. 4.2 o sia inadempiente rispetto ad altra obbligazione espressamente prevista dal presente contratto, il contratto verrà risolto e l’accesso ai servizi verrà interrotto.

Le obbligazioni di cui al punto “obblighi dell’acquirente”, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi previsti dal presente contratto hanno carattere essenziale.

Per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 del codice civile.

15. Comunicazioni

Le comunicazioni negoziali avvengono esclusivamente con le modalità indicate da Faad  nelle presenti Condizioni generali di contratto.

Le comunicazioni all’utente verranno inviate all’indirizzo email utilizzato dall’utente ai fini della registrazione dell’account o attraverso widget predisposti all’interno del Sito web.

16. Limitazioni di responsabilità

Faad  garantisce esclusivamente le proprietà e caratteristiche indicate nelle “Schede servizio”. L’utente deve verificare se le caratteristiche siano aderenti alle sue aspettativa e necessità. Pertanto, l’utente si assume il rischio dell’acquisto dei servizi di Faad.

Faad  non assume alcuna responsabilità per i danni diretti e indiretti, di qualsiasi natura, sofferti in relazione ai servizi a lei erogati, non direttamente ed esclusivamente imputabili a Faad.

Faad si riserva il diritto di ritirare, modificare, sospendere o interrompere qualsiasi funzione o servizio correlati al Servizio per ragioni tecniche o organizzative proprie.

Faad non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, o altri metodi di pagamento, all’atto di pagamento dei prodotti acquistati. 

17. Legge applicabile e foro competente

Fatta eccezione per la misura in cui la legge applicabile preveda altrimenti, questo Accordo tra Acquirente e Prestatore e qualsiasi accesso o utilizzo del Servizio sono disciplinati dalla legge italiana e competente è il Foro di Rovereto.

18. Sopravvivenza di clausole

Qualora una qualsiasi delle clausole del presente Accordo dovesse essere giudicata nulla, annullabile, inefficace o comunque non vincolante, in nessun caso tale nullità, annullabilità o invalidità avrà effetto su altre clausole dell’accordo, e le predette clausole nulle, annullabili o invalide dovranno intendersi come modificate nella misura e secondo il senso necessari affinché la competente Autorità giudiziaria le possa ritenere valide ed efficaci.

19. Modifica delle clausole del contratto

Le presenti condizioni generali potrebbero essere modificate nel tempo per l’inserimento di nuovi prodotti o servizi o per migliorare i servizi esistenti o per tutelare il legittimo interesse di Faad.

20. Diritto d’autore e diritti di proprietà intellettuale

Il Prestatore è titolare esclusivo dei contenuti forniti e i marchi presenti sul sito web, salvo che non sia diversamente indicato.

L’Acquirente e/o l’Utente non può estrarre, riprodurre, copiare, modificare comunicare o diffondere in nessun modo, neppure parziale, i contenuti e marchi offerti e/o presenti sul sito senza autorizzazione di Faad  o di terzi i cui marchi sono rappresentati.

La licenza all’accesso e riproduzione dei contenuti dei corsi acquistati è concessa per un tempo limitato esclusivamente al soggetto acquirente. L’Utente non può cedere le proprie credenziali utente o riprodurre al pubblico o comunicare a terzi il contenuto dei corsi acquistati.

Con riferimento alle Opere tutelate da diritto d’autore di propria titolarità messe a disposizione tramite il Sito web, Faad concede all’utente il diritto non esclusivo e temporaneo di riprodurre  i contenuti concessi, con preclusione di ogni altra attività.

Faad è libero di utilizzare gratuitamente le idee, pareri, opinioni, contributi degli utenti per migliorare i propri servizi e prodotti. 

L’utente, qualora sia autore di opere protette dal diritto d’autore e intenda riprodurre, eseguire o interpretare tali opere nell’ambito di lezioni in modalità sincrona, attribuisce a Faad in modo non esclusivo e gratuito i diritti di riproduzione, trascrizione, esecuzione, comunicazione. La cancellazione dell’account dell’utente non modifica la disposizione dei diritti effettuata con l’approvazione del presente regolamento. 

L’utente autorizza Faad ad utilizzare gratuitamente le recensioni o testi pubblicati sulla piattaforma per finalità promozionali, anche estraendo immagini dell’interfaccia della piattaforma nella quale appare il commento dell’utente (c.d. “screenshot”).

21. Risoluzione delle controversie

Al presente contratto si applica la legge italiana.

L’utente ha diritto di avvalersi di una procedura di mediazione ODR per il commercio elettronico: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT

22. Varie

Le schede prodotto fanno integralmente parte del presente contratto. Qualora vi siano elementi in conflitto, prevalgono le presenti condizioni generali di contratto.

 

Print Friendly, PDF & Email