Attività di marketing e profilazione della clientela tra GDPR e nuove norme del Decennio Digitale UE

650,00 + iva

Presentazione

Il corso on line analizza le regole pratiche sul trattamento dei dati personali (e non personali) nelle attività di marketing e profilazione, alla luce del GDPR, delle Linee Guida EDPB, nonchè delle nuove norme del c.d. Decennio Digitale della UE.

Destinatari del corso

Il corso è destinato ai DPO, ai referenti aziendali per la Privacy e la Protezione dei Dati Personali, ai Responsabili del Servizio Commerciale e Marketing, ai Responsabili dei Servizi Compliance e Legale, agli addetti delle Direzioni ICT, agli Avvocati e ai consulenti aziendali in materia di Data Protection.

Sei un’azienda? Mandaci una richiesta per attivare subito la tua formazione aziendale dedicata e il piano tariffario agevolato

 

     

    5 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 2.220,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 440,00)

    10 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 3.800,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 380,00)

    20 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 6.600,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 330,00)

    50 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 14.500,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 290,00)

    Da 50 utenze in poi – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 250,00 + IVA costo unitario per utenza

    Categoria:

    Descrizione

    Prof. Avv. Alessandro del Ninno:

    Professore di Informatica Giuridica presso la LUISS Guido Carli di Roma.

    Professore di Intelligenza Artificiale, Machine Learning & Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma.

    Avvocato, Partner ICT dello Studio Legale Tonucci & Partners.

    E’ Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali.

    E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.

    È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.

    Nelle stesse materie è autore di oltre 150 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.

    Maggiori informazioni su www.alessandrodelninno.it

    PRESENTAZIONE

    Contenuti del corso

    Nel corso del workshop viene sviluppata un’analisi puntuale e completa delle corrette modalità di implementazione di trattamenti e delle attività di marketing e profilazione aventi ad oggetto dati personali e dati non personali, anche alla luce delle nuove norme del c.d. Decennio Digitale della UE. Tali attività e trattamenti vengono analizzati alla luce degli ultimi sviluppi della Value Data Economy e delle prassi dei mercati digitali, dalla tematica della cosiddetta “data monetization” alle strategie di marketing – e relative regole – dove i dati personali assumono il valore di “bene giuridico” commerciabile.  

    Tra le tematiche attuali affrontate dal Corso vi sono, inoltre, quelle elencate di seguito: 

    • le nuove definizioni di “dati” oltre il GDPR e i nuovi soggetti protagonisti dei mercati digitali: dal Data Governance Act al Data Act, i nuovi scenari marketing e profilazione alla luce dei Regolamenti del Decennio Digitale 2020-2030 della UE; 
    • impostare una corretto approccio risk based nella impostazione di campagne marketing e profilazione; 
    • il Codice di Condotta ai sensi dell’art. 40 del GDPR sulle attività di telemarketing e teleselling: le regole settoriali; 
    • applicare le Linee Guida EDPB su targeting pubblicitario, dark patterns; pubblicità comportamentale; profilazione mediante IoT; 
    • le regole sugli identificatori on line (cookie, pixel, tag, etc) aggiornate al 2022; 
    • l’impianto sanzionatorio di tipo amministrativo e penale per la violazione delle regole specifiche sui trattamenti marketing e profilazione; 
    • le norme sui trattamenti marketing e profilazione nell’ambito di reti e servizi di comunicazione elettronica come previste dal cosiddetto Regolamento ePrivacy della UE che sostituirà la Direttiva 2002/58 sulla tutela della privacy nel settore delle comunicazioni elettroniche; 
    • l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alle attività di marketing e profilazione e gli impatti organizzativi alla luce sia del GDPR che del futuro Regolamento Generale della UE sull’Intelligenza Artificiale (AI Act); 
    • i nuovi servizi di intermediazione dei dati personali (data sharing) negli spazi dei dati europei: licenze commerciali e nuove opportunità di business.

    Obiettivi del Corso

    Obiettivo del corso di formazione online è fornire ai partecipanti un’analisi dettagliata e completa del quadro normativo di riferimento e mettere a disposizione, al contempo, strumenti operativi per adeguare le politiche aziendali marketing e data protection.

    Destinatari del Corso

    Il corso è destinato ai DPO, ai referenti aziendali per la Privacy e la Protezione dei Dati Personali, ai Responsabili del Servizio Commerciale e Marketing, ai Responsabili dei Servizi Compliance e Legale, agli addetti delle Direzioni ICT, agli Avvocati e ai consulenti aziendali in materia di Data Protection.

    Materiali del corso

    Una volta avuto accesso al corso, saranno disponibili delle slides, incluse nel prezzo del corso stesso e scaricabili.

    Fino a quando posso accedere al corso?

    Dal momento dell’acquisto, puoi accedere al corso per un numero illimitato di volte per un anno.

    PROGRAMMA

    I PROFILI DATA PROTECTION CONNESSI ALLA NUOVA DISCIPLINA DEL DECRETO TRASPARENZA  

    • Attività di marketing, profilazione e decisioni automatizzate nel GDPR La nuova definizione di “profilazione” introdotta dal GDPR: dal Considerando n. 71 all’art. 4 del GDPR Le varie tipologie di profilazione: a scopo commerciale, non commerciale o per assumere decisioni La profilazione e il monitoraggio come presupposto della possibile applicazione territoriale del GDPR a ogni titolare (non solo ubicato nella UE): analisi pratica dell’art. 3 del GDPR Le basi giuridiche del trattamento marketing e profilazione: consenso, adempimento di un contratto, adempimento di obblighi di legge. Gli adempimenti pratici per la richiesta di consenso all’interessato per i trattamenti di marketing e profilazione: le Linee Guida EDPB 5/2020 sul consenso Profilazione dei minori di età: regole e divieti I nuovi obblighi e contenuti informativi su marketing diretto, profilazione e sulle decisioni automatizzate nella informativa privacy Profilazione, marketing diretto e diritti dell’interessato: accesso, opposizione, divieti Processi decisionali automatizzati relativo alle persone fisiche: le regole del GDPR e i divieti dell’art. 22 GDPR. Il marketing diretto come “interesse legittimo” del titolare del trattamento: analisi del Considerando n. 47 alla luce degli obblighi del consenso marketing e della Opinion dei Garanti UE n. 6/2014 L’obbligo di condurre una valutazione di impatto preventiva (DPIA) in caso di trattamenti di profilazione o di decisioni automatizzate: come procedere operativamente alla luce delle Linee Guida WP248 sulla DPIA  Gli adempimenti organizzativi dell’azienda per procedere a trattamenti di marketing, profilazione o a decisioni automatizzate nel GDPR: le regole delle Linee Guida sulla profilazione WP 251 del 3 ottobre 2017 Le misure tecniche e organizzative: come impostare un trattamento di profilazione in conformità agli obblighi contenuti nelle Linee Guida. Esempi pratici  I trattamenti a scopi marketing e profilazione nel Titolo X (“Comunicazioni Elettroniche”) del Codice della privacy come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018  Le definizioni: gli “utenti” e i “contraenti” e l’applicabilità delle norme sui trattamenti marketing e profilazione anche ai dati delle persone giuridiche  Marketing, profilazione e cookies: analisi dell’art. 122 del Codice della privacy Geolocalizzazione e georeferenziazione a scopi di profilazione: analisi dell’art. 126 del Codice della privacy La disciplina degli elenchi di abbonati e le regole sull’utilizzo dei dati Telemarketing ai sensi del nuovo articolo 130 del Codice della privacy Le sanzioni amministrative e penali per violazione delle norme del Titolo X del Codice della privacy: analisi degli articoli 166 e 167  

      Il Registro delle Opposizioni e il telemarketing: la nuova disciplina introdotta dalla Legge 5/2018 e dal Regolamento attuativo del 2022 (d.p.r. 27 Gennaio 2022, n. 26). 

       

      Adempimenti pratici per le aziende: l’iscrizione al RPO, le misure organizzative e quelle tecniche. 

      La soggettività data protection: i ruoli del committente la campagna pubblicitaria, delle agenzie, dei call center, dei “list providers”; degli altri fornitori di servizi di supporto alle campagne marketing. 

       

      il Codice di Condotta ai sensi dell’art. 40 del GDPR sulle attività di telemarketing e teleselling: le regole settoriali. 

       

      Le regole settoriali e le misure contrattuali, legali, organizzative e tecniche per il telemarketing e il teleselling. 

       

      La Opinion n. 2/2010 del Gruppo dei Garanti UE su marketing, profilazione e pubblicità comportamentale on line 

      Analisi del Parere n. 2/2010 

      Come impostare le strategie advertising alla luce degli obblighi e delle indicazioni della Opinion dei Garanti UE 

      La costruzione dei profili 

      Le tipologie di identificatori on line 

      Le tecnologie di monitoraggio e tracciatura on line 

      Profilazione e IoT (Internet of Things): le regole della Opinion 8/2014 dei Garanti UE 

       

      La commerciabilità dei dati personali come oggetto delle attività di marketing: il quadro delle regole applicabili 

      Cosa significa la data monetization 

      La data monetization: impostare le corrette politiche del trattamento 

      Il nuovo articolo 135-octies del Codice del Consumo, inserito dal D. Lgs. n. 173/2021: pagare con dati i servizi e contenuti digitali 

      Pagare con i dati personali i prodotti con elementi digitali alla luce del nuovo Codice del Consumo e il recepimento delle Direttive UE 770 e 771 

      Le licenze commerciali sui dati personali previste dal Regolamento 2022/868 (DGA) e i nuovi servizi di intermediazione e condivisione commerciale di dati personali e non personali. 

       

      Impostare correttamente le politiche di Digital Marketing on line nel mondo social media e AI: le regole applicabili 

      Analisi delle Linee Guida EDPB 3/2022 sui cosiddetti dark patterns nelle interfacce sulle piattaforme social media 

      Analisi delle Linee Guida 8/2020 sul targeting degli utenti dei social media; le regole sulla profilazione degli utenti dei social 

      La profilazione marketing attraverso le tecnologie digitali di tracciamento: le regole su cookies e tecnologie di tracciamento del 2022 

      L’Intelligenza Artificiale applicata alle strategie di marketing: le prossime regole alla luce della proposta di Regolamento generale UE sull’Intelligenza Artificiale. 

      Il trattamento dei dati personali nel Regolamento ePrivacy 

       

      Il valore giuridico e commerciale dei dati non personali: le regole e le strategie. I nuovi servizi di data sharing come opportunità 

      Cosa sono i dati non personali: le definizioni del Regolamento UE 1807/2018 sul trattamento e sulla libera circolazione dei dati non personali 

      Le strategie sui dati non personali nel Decennio Digitale della UE 

      I nuovi servizi di intermediazione sui dati come nuove opportunità per le imprese nei mercati digitali: analisi del Regolamento 2022/868 UE  sulla governance dei dati in Europa (Data Governance Act) 

      Il valore marketing dei dati generati dai dispositivi: la proposta di Regolamento UE detta Data Act. Regole e corrette politiche 

     

    DOCENTE

    Prof. Avv. Alessandro del Ninno

    E’ Professore di Informatica Giuridica e di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma.

    Partner ICT dello  Studio Legale Tonucci & Partners.

    E’ Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali. E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.

    È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.

    Nelle stesse materie è autore di oltre 100 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.