Descrizione
PRESENTAZIONE
Contenuti del corso
Il seminario, inoltre, fornirà indicazioni pratiche, traducendo in termini concreti, comprensibili ed operativi tutti gli obblighi e gli adempimenti legali e tecnici in materia di cookie, identificatori, tracciamento e profilazione contenuti negli applicabili provvedimenti e nelle norme in vigore: dal Codice della privacy, al GDPR (applicabile solo sul consenso), ai due provvedimenti (entrambi applicabili) sui cookie del 2014 e del 2021 del Garante privacy italiano, fino alle regole delle Linee Guida del Comitato europeo per la protezione dei dati personali.
Si forniranno infine informazioni pratiche sulle scelte in materia di cookie adottate nei principali Paesi UE nella implementazione della vigente Direttiva 2002/58 sulla privacy nelle comunicazioni elettroniche (in attesa della definitiva approvazione del Regolamento e-Privacy, che pure sarà oggetto di esame nella parte relativa ai cookie).
Obiettivi del Corso
- gli scenari tecnici e legali aggiornati su cookie, sistemi di tracciamento e identificatori on line
- ottenere una vera e propria procedura aziendale pratica per gli adempimenti sui cookie
- la corretta individuazione dei ruoli e dei compiti dei referenti in materia
- impostazione di corrette politiche del trattamento dei dati personali, anche conoscendo le regole comparate sui cookies in Europa
- prepararsi ai nuovi scenari derivanti dalla entrata in vigore del Regolamento UE ePrivacy nel corso del 2022
- conoscere i rischi sanzionatori sul piano civilistico e penale.
Materiali del corso
Fino a quando posso accedere al corso?
PROGRAMMA
- Cookie, identificatori on line e tracciamento web: le fonti normative di riferimento Una panoramica introduttiva sulle regole in materia di cookie:
- gli articoli 4, 7, 12, 13 e 25 del GDPR;
- le regole contenute nella Direttiva 2002/58/CE;
- l’articolo 122 del Codice della privacy) – Art. 122
- le Linee Guida cookies e altri strumenti di tracciamento (provvedimento n. 231 del 20 Giugno 2021) dell’ Autorità Garante per la protezione dei dati personali
- le regole del provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie (Provvedimento n. 229 dell’8 Maggio 2014)
- La task force e la lettera di chiarimento del Comitato Europeo per la protezione dei dati personali sulla configurazione del consenso alla operatività dei cookie del 19 gennaio 2022
- I paragrafi 6, 39, 40, 41, 80, 81, 85, 86 delle Linee Guida 5/2020 sul consenso ai sensi del Regolamento 679/2016 del Comitato Europeo per la protezione dei dati personali.
- La procedura aziendale pratica per implementare le corrette politiche tecniche, contrattuali e legali nella gestione di cookie, identificatori on line e tracciamento web
Ambito di applicabilità della procedura.
Le Direzioni aziendali coinvolte nella implementazione della Procedura e nel monitoraggio della sua osservanza.
Tipologie di cookie a cui si applica la Procedura.I 14 Presìdi pratici da implementare.
(1) Verifiche da svolgere
(2) Attività e adempimenti conseguenti da porre in essere per siti web, app, piattaforme;
(3) Direzioni o Dipartimenti aziendali da coinvolgere: di chi deve fare cosa, come e quando.
Obiettivi.
L’approccio didattico adottato consentirà ai partecipanti di raccogliere importanti indicazioni su:
- gli scenari tecnici e legali aggiornati su cookie, sistemi di tracciamento e identificatori on line
- ottenere una vera e propria procedura aziendale pratica per gli adempimenti sui cookie in azienda
- la corretta individuazione dei ruoli e dei compiti dei referenti aziendali in materia
- impostazione di corrette politiche del trattamento dei dati personali,
- prepararsi ai nuovi scenari derivanti dalla entrata in vigore del Regolamento UE ePrivacy nel corso del 2022
- quali sono i rischi sanzionatori sul piano civilistico e penale.
DOCENTE
Prof. Avv. Alessandro Del Ninno
È Professore di Informatica Giuridica e di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma e Partner dello Studio Legale Tonucci & Partners.
È Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati Personali.
E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.
È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.
Nelle stesse materie è autore di oltre 100 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli legali.