Il trattamento dei dati personali dei lavoratori: adempimenti organizzativi e politiche del trattamento alla luce del GDPR e del Codice della privacy

550,00 + iva

Presentazione

Il Corso analizza i principali adempimenti data protection relativamente all’intero ciclo di vita del rapporto di lavoro dipendente (recruitment, contrattualizzazione e inserimento, gestione del rapporto, cessazione, ecc.). Particolare attenzione è dedicata ai profili data protection inerenti alla regolamentazione dell’utilizzo degli strumenti di lavoro e all’applicazione della disciplina dei controlli a distanza.

Aggiornato al Decreto Trasparenza 104/2022 e ai disegni di legge sul Lavoro Digitale.

Destinatari dell’evento

Il Corso è rivolto agli Uffici HR delle aziende per la corretta impostazione delle politiche del trattamento dei dati personali di qualsiasi tipologia di lavoratore, dalla fase di recruitment a quella di cessazione del rapporto di lavoro.

 

Sei un’azienda? Mandaci una richiesta per attivare subito la tua formazione aziendale dedicata e il piano tariffario agevolato

 

     

    5 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 2.220,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 440,00)

    10 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 3.800,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 380,00)

    20 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 6.600,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 330,00)

    50 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 14.500,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 290,00)

    Da 50 utenze in poi – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 250,00 + IVA costo unitario per utenza

    Descrizione

    Prof. Avv. Alessandro del Ninno:

    Professore di Informatica Giuridica presso la LUISS Guido Carli di Roma.

    Professore di Intelligenza Artificiale, Machine Learning & Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma.

    Avvocato, Partner ICT dello Studio Legale Tonucci & Partners.

    E’ Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali.

    E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.

    È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.

    Nelle stesse materie è autore di oltre 150 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.

    Maggiori informazioni su www.alessandrodelninno.it

    PRESENTAZIONE

    Contenuti del corso

    Nel corso del workshop saranno analizzati i principali adempimenti privacy relativamente all’intero ciclo di vita del rapporto di lavoro dipendente (recruitment, contrattualizzazione e inserimento, gestione del rapporto, ecc.). Particolare attenzione sarà dedicata ai profili privacy inerenti alla regolamentazione dell’utilizzo degli strumenti di lavoro e alla applicazione della disciplina dei controlli a distanza.

    Obiettivi del Corso

    Obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo degli adempimenti data protection nella gestione del rapporto di lavoro, fornendo indicazioni pratiche e immediatamente applicabili alle diverse realtà aziendali.

    Materiali del corso

    Una volta avuto accesso al corso, saranno disponibili delle slides, incluse nel prezzo del corso stesso e scaricabili.

    Fino a quando posso accedere al corso?

    Dal momento dell’acquisto, puoi accedere al corso per un numero illimitato di volte per un anno.

     

    PROGRAMMA

    1. Il trattamento dei dati personali nell’ambito delle procedure pre-assuntive: dal CV all’esame dei social media secondo le indicazioni dei Garanti europei nella Opinion 2/2017.
    2. Il trattamento dei dati personali nel corso del rapporto di lavoro: politiche e adempimenti alla luce del GDPR, della Opinion 2/2017, delle Linee Guida EDPB e delle prescrizioni particolari del Garante privacy.
    3. Il trattamento dei dati personali in caso di utilizzo di dati biometrici, sensibili e giudiziari. Le specifiche previsioni del GDPR e del Codice della privacy, tra DPIA e interesse legittimo del datore di lavoro.
    4. Il trattamento dei dati personali nell’ambito delle procedure di monitoraggio nell’utilizzo di dotazioni ICT sui luoghi di lavoro o al di fuori dell’orario e dei luoghi di lavoro.
    5. Il trattamento dei dati personali nell’ambito della operatività di sistemi di videosorveglianza. Le Linee Guida dell’EDPB 3/2019 sugli apparati video.
    6. Il trattamento dei dati personali implicato dall’utilizzo di veicoli aziendali e installazione di sistemi GPS. Le linee Guida dell’EDPB 1/2020 sui veicoli connessi.
    7.  L’esercizi dei diritti data protection da parte dei lavoratori: le procedure per la ricezione e gestione delle istanze ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR.
    8. Cessazione del rapporto di lavoro e cautele nel trattamento successivo dei dati dei lavoratori.
    9. Il trattamento delle informazioni sullo stato di salute dei lavoratori per far  fronte alla pandemia COVID_19: norme emergenziali, procedure e protocolli a fini di prevenzione e contrasto del virus.
    10. Controlli a distanza e investigazioni difensive.
    11. Il trattamento dei dati personali nei rapporti di “smart working” : regole ordinarie e deroghe in tempi di COVID-19.
    12. Il trattamento dei dati personali nell’ambito dei trasferimenti internazionali dei dati dei lavoratori, anche nell’ambito di servizi cloud e applicazioni online
    13. L’apparato sanzionatorio per la violazione delle regole sul trattamento dei dati personali del lavoratore: sanzioni amministrative, civili e penali.