Descrizione
PRESENTAZIONE
Contenuti del corso
Obiettivi del Corso
Conferire le deleghe operative per lo svolgimento di compiti e l’attribuzione di responsabilità nel trattamento dei dati personali.
Gestire gli adempimenti documentali utili a comprovare l’adeguata allocazione di attività e responsabilità e attuare le modalità di corretto assolvimento degli obblighi previsti nei confronti degli interessati e delle Autorità di controllo.
Materiali del corso
Fino a quando posso accedere al corso?
PROGRAMMA
- Profili definitori introduttivi e loro risvolti pratici
- La definizione di titolare
- La definizione di contitolarità
- La definizione di responsabile
- La definizione di terza parte
- La definizione di destinatario
- La definizione di rappresentante
- La definizione di impresa
- La definizione di autorità di controllo
- Rapporti tra qualifica soggettiva di titolare/responsabile /contitolare del trattamento e adempimento di specifici obblighi di cui al GDPR come interpretati nelle Linee Guida 7/2020
- La qualifica soggettiva di titolare del trattamento e gli specifici obblighi posti dal GDPR alla luce delle Linee Guida 7/2020
- La qualifica soggettiva di responsabile del trattamento e gli specifici obblighi posti dal GDPR alla luce delle Linee Guida 7/2020
- Titolari, contitolari, distinti titolari del trattamento: quai scenari
- Il Rappresentante del titolare o del responsabile del trattamento nella UE: profili pratici e adempimenti
- I rapporti tra titolare e responsabile
- La scelta del responsabile
- La forma del contratto o del diverso atto di designazione
- I contenuti necessari del contratto o altro atto di designazione ai sensi del GDPR (e ribaditi dalle LLGG)
- Le eventuali istruzioni impartite in violazione della normativa data protection
- La determinazione di finalità e mezzi del trattamento
- I sub-responsabili
- I rapporti del titolare e del responsabile con le altre figure data protection
- Rapporti tra titolare del trattamento e DPO: scenari pratici
- Rapporti tra responsabile del trattamento e DPO: scenari pratici
- Rapporti tra titolare del trattamento e persone autorizzate al trattamento
- Contitolarità del trattamento: audit, verifiche, adempimenti e conseguenze.
- Le circostanze che danno luogo a una situazione di titolarità (titolarità derivante da previsione di legge, titolarità derivante da influenza di fatto)
- La determinazione in modo trasparente delle rispettive responsabilità dei contitolari del trattamento per il rispetto degli obblighi previsti dal GDPR
- La necessità di un accordo per l’allocazione delle responsabilità
– Forma dell’accordo
– Obblighi nei confronti degli interessati ed eventuale individuazione di un “punto di contatto” per gli interessati - Gli obblighi nei confronti delle autorità per la protezione dei dati
- La responsabilità nei rapporti tra titolare, responsabile e sub-responsabili: solidarietà passiva e regresso. Gli aspetti sanzionatori
- Il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD/DPO)
- Ruoli, adempimenti e funzioni degli altri soggetti data protection
Rispetto a quali attività e istituti data protection vengono in considerazione: il terzo, l’impresa, il destinatario, il rappresentante
Obiettivi.
L’approccio didattico adottato consentirà ai partecipanti di raccogliere importanti indicazioni su:
• le nozioni di titolare, responsabile e contitolarità nel trattamento dei dati;
• gli adempimenti documentali utili a comprovare l’adeguata allocazione di attività e responsabilità;
• le modalità di corretto assolvimento degli obblighi previsti nei confronti degli interessati e delle Autorità di controllo.
DOCENTE
Prof. Avv. Alessandro Del Ninno
È Professore di Informatica Giuridica e di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma e Partner dello Studio Legale Tonucci & Partners.
È Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati Personali.
E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.
È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.
Nelle stesse materie è autore di oltre 100 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli legali.