Intelligenza Artificiale e Diritto: le proposte di Regolamento Generale dell’Unione Europea su IA e responsabilità civile dell’IA. I profili operativi del nuovo quadro normativo europeo.

550,00 + iva

Contenuti dell’evento

ll Corso analizza in una prospettiva pratica tutte le norme della proposta dell’Unione Europea di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (EU AI Act) e la proposta di Direttiva in materia di responsabilità civile derivante dall’impiego di sistemi di Intelligenza Artificiale.

Dal momento che in caso di impiego di sistemi IA “ad alto rischio” anche gli “utenti” (es: le aziende che acquistano tali sistemi) sono chiamati ad implementare obblighi e politiche organizzative e tecniche, il Corso fornisce un quadro pratico di tali obblighi onde consentire agli operatori di farsi trovare pronti non appena le norme entreranno in vigore.

Destinatari dell’evento

Il Corso è rivolto ai Dipartimenti ICT, Marketing, Legale e HR (o similari) e ai DPO di aziende ed enti pubblici per conseguire la compliance e l’accountability dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

 

Sei un’azienda? Mandaci una richiesta per attivare subito la tua formazione aziendale dedicata e il piano tariffario agevolato

 

     

    5 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 2.220,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 440,00)

    10 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 3.800,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 380,00)

    20 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 6.600,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 330,00)

    50 utenze – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 14.500,00 + IVA (costo unitario utenza: Euro 290,00)

    Da 50 utenze in poi – abbonamento 12 mesi rinnovabile – Euro 250,00 + IVA costo unitario per utenza

     

    Descrizione

    Prof. Avv. Alessandro del Ninno:

    Professore di Informatica Giuridica presso la LUISS Guido Carli di Roma.

    Professore di Intelligenza Artificiale, Machine Learning & Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma.

    Avvocato, Partner ICT dello Studio Legale Tonucci & Partners.

    E’ Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali.

    E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.

    È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.

    Nelle stesse materie è autore di oltre 150 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.

    Maggiori informazioni su www.alessandrodelninno.it

    PRESENTAZIONE

    Contenuti del corso

    Nel corso del workshop saranno analizzati i principali tentativi di Regolamento dell’Unione Europea in tema di Intelligenza Artificiale (IA).

    Obiettivi del Corso

    L’approccio didattico adottato consentirà ai partecipanti di raccogliere importanti indicazioni operative su:

    • gli scenari tecnici e legali aggiornati sull’Intelligenza Artificiale
    • come funzionano i sistemi di IA e come si gestisce il rischio connesso ai “sistemi di IA ad alto rischio”
    • la corretta individuazione dei ruoli e dei compiti di chi è chiamato a gestire sistemi di IA
    • come attuare in azienda i piani obbligatori di data governance e di gestione della qualità connessi ai sistemi di Intelligenza Artificiale in uso
    • quali misure di sicurezza adottare nell’impiego di sistemi di IA
    • prepararsi ai nuovi scenari derivanti dalla entrata in vigore del Regolamento UE sull’IA
    • conoscere i rischi sanzionatori sul piano civilistico e penale e le regole sulla responsabilità civile per danni derivanti dall’impiego di sistemi di IA.

    Materiali del corso

    Una volta avuto accesso al corso, saranno disponibili delle slides, incluse nel prezzo del corso stesso e scaricabili.

    Fino a quando posso accedere al corso?

    Dal momento dell’acquisto, puoi accedere al corso per un numero illimitato di volte per un anno.

    PROGRAMMA

    •  1. Introduzione: un quadro di insieme della proposta europea di Regolamento Generale sull’Intelligenza Artificiale.
    •  2. Il Regolamento IA: l’oggetto e le diverse finalità del nuovo quadro normativo sui sistemi di Intelligenza Artificiale.
    •  3. Il Regolamento IA: l’ambito di applicazione soggettiva e l’efficacia potenzialmente su scala globale delle nuove regole.
    • 4. Regolamento IA: le principali definizioni giuridiche, tecnologiche, commerciali (ed etiche).
       4.1  Segue: le definizioni relative alla tecnologia IA, alla sua progettazione, utilizzo ed operatività.
       4.2  Segue: le definizioni relative ai soggetti a vario titolo implicati dalla operatività dei sistemi IA.
      4.3  Segue: le definizioni pertinenti alle attività commerciali aventi ad oggetto i sistemi IA.

      4.4  Segue: le definizioni relative a particolari sistemi di IA che utilizzano la biometria.
    • 5.   Le pratiche di intelligenza artificiale vietate.
    • 6. La classificazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale ad alto rischio: l’approccio risk based come scelta legislativa per la regolamentazione dei sistemi IA.
      6.1.  Segue. L’elenco dei sistemi di IA ad alto rischio nell’Allegato III al Regolamento: l’analisi pratica.
      6.2.  Segue. Il Regolamento IA e il GDPR e il rispettivo approccio risk based: “IA ad alto rischio” vs. “rischi aventi probabilità è gravità diverse”, “rischio” e “rischio elevato” nel GDPR.
    • 7. I requisiti di conformità di un sistema di Intelligenza Artificiale ad alto rischio quale presupposto per la sua immissione sul mercato e messa in servizio: strutturare, attuare, documentare e manutenere un sistema di risk assessment.
      7.1 Segue: risk assessment e data governance: gli adempimenti pratici.
      7.2 Segue: risk assessment e documentazione tecnica da predisporre prima della immissione sul mercato o messa in uso di sistemi IA ad alto rischio.
    • 8. L’obbligo di un sistema di tracciamento, registrazione e conservazione dei logs/eventi generati da sistemi IA alto rischio.
    • 9. La trasparenza verso gli utenti: le informazioni da fornire su tutti gli aspetti progettuali, operativi, tecnici e di sicurezza dei sistemi IA ad alto rischio.
    • 10. Gli aspetti cybersecurity: gli obblighi di accuratezza, robustezza e resilienza dei sistemi IA ad alto rischio.
    • 11. La supervisione umana dei sistemi IA ad alto rischio. L’approccio antropocentrico all’Intelligenza Artificiale.
    • 12. Gli obblighi orizzontali per i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio: implementare il “sistema di gestione della qualità dei sistemi IA ad alto rischio” quale forma di accountability dell’Intelligenza Artificiale.
      12.1 Segue. Gli altri obblighi dei fornitori di sistemi di IA ad alto rischio: come attuare in pratica le procedure di valutazione della conformità dei sistemi IA.
    • 13. Gli obblighi in capo agli altri soggetti coinvolti nella catena del valore dei sistemi di Intelligenza artificiale ad alto rischio.
      13.1 Segue: il caso particolare degli obblighi imposti agli utenti di sistemi di Intelligenza Artificiale ad alto rischio. Gli obblighi gestionali e informativi e l’impatto sui contratti di fornitura.
    • 14. Le procedure di valutazione e certificazione di conformità dei sistemi IA ad alto rischio. Rinvio.
    • 15. La regolamentazione sui deepfakes e i nuovi diritti delle persone fisiche nell’ambito dell’interazione con sistemi di Intelligenza Artificiale.
    • 16. I regulatory sandboxes: nuovi strumenti giuridici di sperimentazione anticipata delle soluzioni tecnologiche di IA.
      16.1. Gli articoli 53-55 del Regolamento IA sui regulatory sandboxes.
    • 17. Il Comitato Europeo per l’Intelligenza Artificiale e il ruolo delle autorità nazionali.
    • 18. I codici di condotta sull’Intelligenza Artificiale.
    • 19. Il sistema sanzionatorio per la violazione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale.
    • 20. I profili della responsabilità civile per l’impiego di sistemi e soluzioni di Intelligenza Artificiale alla luce delle recenti iniziative di regolamentazione dell’Unione Europea. Introduzione.
    • 21. Le sfide e le criticità che i sistemi di Intelligenza Artificiale pongono alle attuali norme in materia di responsabilità civile.
    • 22. Come impostare la politica legislativa sulla introduzione di un regime di responsabilità civile per l’Intelligenza Artificiale.
    • 23. Gli interventi normativi in concreto sono necessari per adeguare/innovare le regole in materia di responsabilità civile da applicare ai sistemi di Intelligenza Artificiale.
    • 24. L’imputazione della responsabilità civile risarcitoria agli operatori dei sistemi di Intelligenza Artificiale: ruoli, funzioni e conseguenze.
    • 25. Il rapporto tra “rischio alto” dei sistemi di AI e la responsabilità oggettiva.
    • 26. Panoramica della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità civile per il funzionamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale: applicabilità, definizioni, limiti al risarcimento del danno, prescrizione delle azioni.
      26.1 La responsabilità per colpa applicabile ai sistemi IA non ad alto rischio: le norme della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità civile per il funzionamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale.